TELERISCALDAMENTO
Il Teleriscaldamento è un sistema per riscaldare gli edifici e l’acqua sanitaria/domestica. Funziona distribuendo, attraverso una rete di tubi, acqua calda o vapore prodotti da una centrale termica o da fonti naturali come la geotermia. Si tratta di una rete centralizzata, a cui ci si deve allacciare. La centrale termica che produce l’acqua calda può essere alimentata da gas metano, biomasse, termovalorizzatori e altre fonti. Spesso viene indicato con l’acronimo Tlr.
Il teleriscaldamento sviluppa pienamente i suoi vantaggi energetici, generando calore, attraverso la cogenerazione: un sistema combinato che produce contemporaneamente elettricità e calore. Un impianto che sfrutta questo sistema di produzione si dice sistema cogenerativo. Le reti di teleriscaldamento che utilizzano centrali a cogenerazione favoriscono il raggiungimento di una maggior efficienza energetica globale.
Attraverso questa tecnologia la centrale di teleriscaldamento produce energia elettrica e recupera allo stesso tempo l’energia termica che si genera durante il processo termodinamico; energia che, nelle centrali elettriche convenzionali, viene dispersa nell’atmosfera. La produzione combinata di energia elettrica e termica (cogenerazione) consente quindi un minor consumo di combustibile, ottimizzando lo sfruttamento delle risorse immesse. Uno sviluppo ulteriore del teleriscaldamento è costituito dal raffrescamento estivo: viene prodotta contemporaneamente energia elettrica e calore in inverno, ed energia elettrica e freddo in estate, un sistema di questo tipo è denominato a trigenerazione.
FEN ENERGIA vanta un know-how consolidato in questo tipo di business e ha realizzato in Italia diversi impianti di teleriscaldamento alimentati grazie alla cogenerazione.
FEN ENERGIA vanta un’esperienza pluriennale nella progettazione, realizzazione e gestione di reti di Teleriscaldamento.
Tra i più significativi impianti realizzato e gestiti da FEN ENERGIA: BRENO (BS), MADESIMO (SO) - PESCHIERA BORROMEO (MI), MALONNO (BS), PEJO (TN), MEZZANA (TN).